Come stimolare l’MOT-s, ormone della longevità e dell’efficienza fisica prodotto dai mitocondri durante l’allenamento.
Rubrica radiofonica settimanale
Il risveglio muscolare
La rubrica radiofonica settimanale curata da Pierluigi De Pascalis in onda ogni martedì da oltre 10 anni all'interno della trasmissione Fizz in the morning condotta da Alessandro Fizzotti.
Nel corso della trasmissione pillole di benessere su come restare in forma senza strafare, senza stressarsi troppo, ma riuscendo ad unire i benefici della corretta alimentazione e della regolare attività fisica, con un pizzico di buonumore.
Spesso di valuta il buon medico sulla base delle prescrizioni che effettua, il buon medico invece è quello capace di incidere sugli stili di vita.
Il sovrappeso agisce in modo negativo non solo sulla comparsa del cancro ma anche nel possibile trattamento farmacologico.
L’allenamento ad alta intensità ha numerosi vantaggi, anche per quanto riguarda la prevenzione e la salute del cuore.
Lo stile di vita della madre influenza il peso e il metabolismo del figlio, l’importanza di restare attive e allenarsi.
La monotonia alimentare è alla base di fenomeni come la disbiosi che può causare una maggiore permeabilità alimentare e patologie infiammatorie.
L’allenamento non deve essere una punizione per quello che si mangia, uno stimolo per migliorare la propria efficienza fisica, sin da giovanissimi.
Non c’è un momento in cui il corpo smette di adattarsi agli stimoli, anche da adulti si può efficacemente dimagrire con un protocollo alimentare specifico.
In un periodo di forte stress come quello attuale un aiuto può venire dalla dieta mediterranea, che tiene sotto controllo cortisolo e sistema nervoso simpatico.
Qual è la migliore attività fisica da seguire? Premesso che l’attività più adatta è quella che ci piace e coinvolge maggiormente, è da tener presente che nel corso della vita...
Molte persone in sovrappeso hanno una idea distorta del loro fisico ed questa una delle ragioni per le quali non procedono verso il cambiamento, questo problema riguarda soprattutto gli uomini.
La vitamina A, assieme al clima invernale, è fortemente implicata nel processo di conversione del grasso bianco in grasso bruno e quindi nei processi di regolazione del peso corporeo.
Una ricerca estremamente importante ha individuato miglioramenti di forza e contrasto nella perdita di massa muscolare in un braccio non allenato, grazie all’allenamento del braccio opposto.
L’attività fisica ha importanti ripercussioni su molte aree della salute e tra queste nel contrastare l’insorgenza di numerose forme tumorali, sono sempre più noti i dettagli del meccanismo.
L’ormone grelina, regolatore dell’appetito, consente di avere un valido supporto nel contrastare la perdita di massa muscolare in adulti e anziani.