
Dieta e consulenza alimentare
Scopri il servizio di consulenza nutrizionale ed elaborazione di diete personalizzate, e prenota un appuntamento.

Il Risveglio Muscolare
La rubrica radiofonica settimanale curata da Pierluigi De Pascalis in onda ogni martedì...

Pierluigi De Pascalis

Biologo Nutrizionista e chinesiologo AMPA.
Dottore Magistrale in: Scienze della Nutrizione Umana; in Scienze Motorie; e in Psicologia Comportamentale e Cognitiva Applicata.
Perfezionamento universitario in: Attività fisica adattata in persone con patologie oncologiche.
Direttore responsabile della rivista Scienza e Movimento.
Da 13 anni Professore a contratto: corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive, Università di Foggia.
Fondatore e Responsabile della formazione e divulgazione scientifica di: NonSoloFitness.
Libri
Ortoressia: quando il cibo diventa ossessione
Quando il cibo diventa ossessione
A scuola di fitness
Quinta edizione - Ottobre 2018
Personal trainer: come sceglierlo, come diventarlo
Seconda edizione - rivista ed ampliata
Vigoressia
Quando il fitness diventa ossessione
Fitness Motivazionale
Incrementare e fidelizzare i clienti attraverso la motivazione.
Il giovane campione
Lo sviluppo psicomotorio in età evolutiva, il ruolo della motricità
Interviste Radio e TV
1/10 video
1

Ospite a The Real Pierluigi De Pascalis per parlare di vigoressia
2

Vigoressia e disturbi alimentari - RAI 3
3

Vigoressia: quando il fitness diventa ossessione.
4

Professione Personal Trainer: sceglierlo e diventarlo - Intervista a Cusano TV Italia
5

Fitness dopo i 40 anni, dipendenza da attività fisica e vigoressia, ospite di Radio 24
6

Ossessione per il fitness - Rai Radio 1
7

Ossessione per il fitness - Radio MonteCarlo
8

Sport e Fitness: intervista su RAI Radio 1
9

GAG: intervista su Rai Radio 1
10

La figura del personal trainer - Rai Radio 2
Ultime dal Blog
Interviste
Editoriali
Podcast
NonSoloFitness
- Miti e mitomani del fitness: chi sono e come evitarli 9 Gennaio 2023Roma, RM, Italia, 09/01/2023 09:25 UTC (NonSoloFitness) - Ogni mattina mi sveglio, apro un social a caso e mi trovo un diversamente natural, con le cartilagini facciali ipertrofiche e che non sembrano voler smettere di crescere, che mi spiega (censurando il testo con qualche asterisco), quali farmaci dovrei utilizzare per essere grosso, quali utilizzare per evitare […]
- Chi ha deciso che l’anoressia è un problema ma l’obesità una scelta personale? 25 Settembre 2022Roma, RM, Italia, 25/09/2022 06:00 UTC (NonSoloFitness) - Andiamo per gradi perché, mai come questa volta, il rischio di una polemica sterile e strumentale è dietro l’angolo. Il fatto stesso che io debba fare la premessa che segue, e che per evidenziare un problema debba paragonarlo a uno di segno opposto, è il chiaro segnale […]
- Il professionista del fitness e l'analisi della domanda 4 Luglio 2022Roma, RM, Italia, 04/07/2022 04:00 UTC (NonSoloFitness) - Ho più volte ribadito l'importanza di lasciarsi ispirare, nel proprio ambito professionale, da concetti che traggono ispirazione da settori differenti o magari affini, per evitare una applicazione del proprio lavoro sempre uguale a sé stesso (e agli schemi adottati da tutti gli altri).Le considerazioni che sto per […]
- Il venditore di medicine: il complotto che non ti aspetti 8 Gennaio 2022Roma, RM, Italia, 08/01/2022 04:01 UTC (NonSoloFitness) - Nel 1980 Gianni Togni iniziava una delle sue canzoni più celebri con: "E guardo il mondo da un oblò…". Sarà per l'essere nato suppergiù in quegli anni, o più probabilmente per qualche altra ragione meno nobile, ma confesso che io il mondo amo osservarlo attraverso i social network, […]
- Quanto sei disposto a pagare per restare fuori forma? 11 Ottobre 2021Roma, 11/10/2021 04:00 UTC (NonSoloFitness) - Settembre e ottobre sono il periodo di ripresa delle iscrizioni in palestra, certamente questo è un anno insolito che fa storia a sé stante, e che proprio per questo sposta di qualche settimana quello che prima del covid avveniva già alla fine di agosto. Ma la sostanza non cambia, […]
- Per salvare le palestre occorre chiudere le palestre 8 Luglio 2021Roma, RM, Italia, 08/07/2021 04:00 UTC (NonSoloFitness) - Luglio inoltrato, a poco più di un mese dalla riapertura delle palestre mi rendo conto che, se vogliamo provare a salvarle, occorre richiuderle immediatamente!Vietarle ai maggiorenni, e prevedere una multa per chiunque venga visto aggirarsi nei pressi di un palestra con borsoni o abbigliamento che lasci pensare […]
Fitness e dintorni
- Scienze Motorie e mercato del lavoro 18 Gennaio 2023Estratto dell'ntervista con gli studenti dell'universitù di Firenze sul futuro professionale del laureato in Scienze Motorie, e l'analisi critica dell'offerta formativa universitaria.
- L'importanza dell'acqua per la salute del cuore 17 Gennaio 2023Rimanere ben idratati per tutta la vita potrebbe ridurre il rischio di sviluppare insufficienza cardiaca. I dati della ricerca suggeriscono che il mantenimento di una buona idratazione può prevenire, o almeno rallentare, i cambiamenti all'interno del cuore che portano all'insufficienza cardiaca, le raccomandazioni sull'assunzione giornaliera di liquidi variano da 1,6 a 2,1 litri per le […]
- Alimentazione e allenamento HIIT nel sovrappeso 10 Gennaio 2023Uno studio randomizzato e controllato ha verificato la combinazione di due approcci e della loro efficacia sinergica nella gestione del sovrappeso. I risultati, pubblicati sulla rivista Cell Metabolism, mostrano che la combinazione ha migliorato il controllo glicemico medio a lungo termine rispetto a un gruppo di controllo senza intervento e ha indotto riduzioni 2 volte […]
- Sale e rischi per la salute del cuore 3 Gennaio 2023Quando si parla di corretta alimentazione e attività fisica, spesso ci si sofferma solo a valutare l’eccesso calorico o il sovrappeso, ma ci sono numerosi altri elementi che concorrono alla nostra salute (o alla sua compromissione) e tra questi l’eccesso di sale. Le persone che aggiungono sale extra al cibo a tavola corrono un rischio […]
- Mangiare tardi compromette la salute 27 Dicembre 2022L'obesità purtroppo affligge circa il 42% della popolazione adulta e contribuisce all'insorgenza di malattie croniche, tra cui diabete, cancro e altre condizioni. Mentre molti hanno ancora una ingiustificata paura di introdurre carboidrati la sera per il timore di ingrassare, una altrettanta ampia fascia della popolazione si alimenta regolarmente in tardi. Un recente studio illustra che […]
- Dieta, attività fisica e disturbo dell'immagine corporea 24 Dicembre 2022Il disturbo dell'immagine corporea interessa oltre il 2% della popolazione e può comportare gravi compromissioni fisiche, sociali e con ricadute sui disturbi del comportamento alimentare. Da dove nasce e in che modo l'attività fisica e la nutrizione possono intervenire in termini preventivi.