
Dieta e consulenza alimentare
Scopri il servizio di consulenza nutrizionale ed elaborazione di diete personalizzate, e prenota un appuntamento.

Il Risveglio Muscolare
La rubrica radiofonica settimanale curata da Pierluigi De Pascalis in onda ogni martedì...

Pierluigi De Pascalis

Biologo Nutrizionista e chinesiologo AMPA.
Dottore Magistrale in: Scienze della Nutrizione Umana; in Scienze Motorie; e in Psicologia Comportamentale e Cognitiva Applicata.
Perfezionamento universitario in: Attività fisica adattata in persone con patologie oncologiche.
Direttore responsabile della rivista Scienza e Movimento.
Da 13 anni Professore a contratto: corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive, Università di Foggia.
Fondatore e Responsabile della formazione e divulgazione scientifica di: NonSoloFitness.
Libri
Ortoressia: quando il cibo diventa ossessione
Quando il cibo diventa ossessione
A scuola di fitness
Quinta edizione - Ottobre 2018
Personal trainer: come sceglierlo, come diventarlo
Seconda edizione - rivista ed ampliata
Vigoressia
Quando il fitness diventa ossessione
Fitness Motivazionale
Incrementare e fidelizzare i clienti attraverso la motivazione.
Il giovane campione
Lo sviluppo psicomotorio in età evolutiva, il ruolo della motricità
Interviste Radio e TV
1/10 video
1

Ospite a The Real Pierluigi De Pascalis per parlare di vigoressia
2

Vigoressia e disturbi alimentari - RAI 3
3

Vigoressia: quando il fitness diventa ossessione.
4

Professione Personal Trainer: sceglierlo e diventarlo - Intervista a Cusano TV Italia
5

Fitness dopo i 40 anni, dipendenza da attività fisica e vigoressia, ospite di Radio 24
6

Ossessione per il fitness - Rai Radio 1
7

Ossessione per il fitness - Radio MonteCarlo
8

Sport e Fitness: intervista su RAI Radio 1
9

GAG: intervista su Rai Radio 1
10

La figura del personal trainer - Rai Radio 2
Ultime dal Blog
Interviste
Editoriali
Podcast
NonSoloFitness
- Meglio essere terribilmente fuori forma, che un po’ fuori forma! 19 Settembre 2023Può sembrare un paradosso, per l’esattezza il paradosso della regione beta, invece nasconde la leva per il cambiamento, e non solo quello fisico.
- Grassofobia: la risposta sbagliata a un problema distorto! 29 Marzo 2023L'italiano guarda gli esami del sangue, ma alla fine non cambia abitudini perché “tanto è solo un asterisco, si vive una volta sola”. Invece no, si muore una volta sola, ma si vive e si scegli tutti i giorni che precedono la dipartita.
- Miti e mitomani del fitness: chi sono e come evitarli 9 Gennaio 2023Finte lauree, finti natural, finti metodi di allenamento, finti esperti, miti e mitomani del fitness impazzano e monopolizzano social e palestre: chi sono, come riconoscerli ma, soprattutto, come imparare a evitarli!
- Chi ha deciso che l’anoressia è un problema ma l’obesità una scelta personale? 25 Settembre 2022Dietro la foglia di fico del politicamente corretto qualcuno ha deciso che alcune patologie meritino (giustamente) l’attenzione di un trattamento e un affiancamento professionale, mentre altre possano essere derubricate a mere scelte estetiche
- Il professionista del fitness e l'analisi della domanda 4 Luglio 2022Il fitness ha smesso di fare bene ed è tornato a essere utile solo per glutei sodi e addominali scolpiti, il wellness non è mai decollato, si alimenta un disagio e scarseggiano i professionisti del settore!
- Il venditore di medicine: il complotto che non ti aspetti 8 Gennaio 2022L'ultimo anello di una pratica illegale che molte case farmaceutiche attuano, disposto a tutto per il suo business, ma con un complice che non ci si aspetta: quello che stringe tra le mani il farmaco!
Fitness e dintorni
- Arriva il freddo aumenta la fame! 3 Ottobre 2023I neuroscienziati della Scripps Research hanno identificato i circuiti cerebrali che spingono i mammiferi a mangiare di più quando sono esposti a temperature fredde. Questo ha permesso di individuare uno specifico gruppo di neuroni collocati lungo la linea mediana del talamo suggerendo che questi neuroni rispondono a un deficit energetico indotto dal freddo piuttosto che […]
- Vigoressia: riconoscerla, prevenirla, gestirla! 12 Settembre 2023Seminario sulla Vigoressia, un disordine sempre più frequente che riguarda gli appassionati del fitness, e in particolare i cultori del corpo scultoreo.Nella puntata: caratteristiche della vigoressia, come riconoscerla, chi sono i soggetti più esposti, come intervenire nei casi accertati e, soprattutto, come prevenirla.
- L'importanza di abbattere lo stress 25 Luglio 2023L'età biologica degli esseri umani subisce un rapido aumento in risposta a diverse forme di stress, che si inverte dopo il recupero dallo stress medesimo, i dettagli sono stati pubblicati sulla rivista Cell Metabolism . Questi cambiamenti si verificano in periodi di tempo relativamente brevi di giorni o mesi, secondo più meccanismi epigenetici indipendenti. I […]
- Un grillo nel piatto! 13 Luglio 2023Farina di grillo e uso alimentare degli insetti: quali rischi e quali vantaggi? Continua il dibattito sulla farina di grillo, tra allarmismi e timori relativi alle sue caratteristiche, al contenuto di chitina, al rischio di contaminazioni. Ma è davvero tutto corretto? Ed è vero che si tratta di un prodotto che non appartiene alla cultura […]
- Attivita fisica: l'antidepressivo più potente 11 Luglio 2023I ricercatori dell'Università del South Australia segnalano che l'esercizio fisico è un approccio fondamentale per la gestione della depressione, un nuovo studio mostra infatti che l'attività fisica è 1,5 volte più efficace della psicoterapia o dei principali farmaci.Pubblicata sul British Journal of Sports Medicine , la revisione è la più completa fino ad oggi, comprendendo […]
- Come l'allenamento allunga la vita: nuove scoperte! 4 Luglio 2023In uno studio pubblicato su Communications Biology, un team guidato da ricercatori della Columbia University ha scoperto che le cellule umane con mitocondri compromessi rispondono aumentando l’attività e consumando più energia. Mentre questo adattamento - chiamato ipermetabolismo - migliora la sopravvivenza a breve termine delle cellule, purtroppo causa un aumento della velocità con cui le […]